Ricerca di scienze: IL SISTEMA SOLARE
RICERCA
SCIENZE: il sistema solare
Il SISTEMA SOLARE è tipo la
nostra "casa" celeste: qui si trovano la Terra e altri pianeti come
Mercurio, Venere, Marte, Giove, Saturno e i pianeti più freddi come Urano e
Nettuno.
Il sistema solare è l'insieme dei pianeti
e il sole che è la stella più grande di tutte le altre ...
(SOFIA)
Il
SISTEMA SOLARE è
costituito da 9 pianeti alcuni dei quali accompagnati dai satelliti naturali e
dai cosiddetti corpi minori, vale a dire asteroidi, meteoriti, comete. I
pianeti sono molto diversi fra loro per dimensioni e natura: quelli più piccoli
cioè Mercurio, Venere, Terra e Marte vengono definiti pianeti terrestri per la
loro somiglianza con la Terra mentre quelli più grandi vale a dire Giove,
Saturno, Urano e Nettuno, sono detti pianeti solari per la loro composizione simile a quella del
Sole. Il pianeta Plutone non rientra nin
nessuna delle due categorie.
Il mio pianeta preferito è
Urano perché ha un colore verde- azzurro ed è liscio. Su Urano soffiano forti
venti. E’dotato di due sistemi di anelli uno interno ed uno esterno e sono
formati da polvere e ghiaccio e per questo motivo sono poco luminosi.
(ALESSANDRO)
Il
SOLE
è la stella più vicina a noi e più importante per la nostra esistenza.
La
sua luce e il suo calore sono indispensabili per la vita della Terra e la
regolarità del suo movimento è uno strumento per misurare il trascorrere del
tempo.
LA STRUTTURA DEL SOLE:
·
Il NUCLEO SOLARE è la parte più interna del
SOLE e di conseguenza la più calda. Al
suo interno si svolgono le reazioni di fusione nucleare, responsabili della
produzione di energia del Sole, del suo risplendere e in definitiva del
sostentamento della vita sulla Terra.
·
Ci sono anche: la zona di RADIAZIONE, di CONVENZIONE,
LA FOTOSFERA, LA CROMOSFERA E LA CORONA. La temperatura della superficie del
SOLE è di circa 5.500 gradi.
IL
SOLE è L'UNICA STELLA ben visibile ai
nostri occhi. Ci appare come una sfera gialla e, senza renderci conto, ha una
grande influenza sulla nostra vita quotidiana. Il SOLE possiede attività
benefiche per il nostro corpo ma un'eccessiva esposizione ai raggi solari può
provocare effetti dannosi sulla pelle.
(DAMIANO)
la
LUNA
è nata circa 4,6 miliardi di anni fa. è l'unico satellite
naturale della terra.Dal primo sbarco sulla luna (21 luglio 1969) è stato
possibile conoscere in modo più accurato la sua struttura e le sue
caratteristiche.
La
luna è costituita da:
·
ALTOPIANI zone montuose che occupano l'80%
della superficie lunare
·
MARI LUNARI: aree pianeggianti
·
CRATERI che si sono formati in seguito
all'impatto di enormi meteoriti.
·
I MOVIMENTI DELLA LUNA:
MOTO
DI ROTAZIONE: la luna gira intorno al
proprio asse in senso antiorario.
MOTO
DI RIVOLUZIONE: la luna gira intorno al sole
LE FASI LUNARI:
NOVILUNIO:
LUNA NUOVA la luna non si vede
PLENILUNIO:
LUNA PIENA allineamento sole terra luna. La
luna è completamente illuminata.
tra
il NOVILUNIO E IL PLENILUNIO ci sono 4
momenti:
·
la luna crescente si mostra come un disco
parzialmente illuminato rivolto ad ovest
·
gibbosa crescente: la luna si mostra come un disco illuminato
per più della metà.
·
luna calante: si mostra come un disco
parzialmente illuminato rivolto verso est
·
gibbosa calante: la luna si mostra per metà illuminata ma in fase decrescente.
L'ECLISSI
è
UN FENOMENO CHE AVVIENE QUANDO UN CORPO CELESTE OSCURA TEMPORANEAMENTE UN ALTRO
CORPO CELESTE.
ECLISSI
DI SOLE: la luna si interpone tra la terra e il
sole e proietta sulla terra una specie di ombra (può essere totale o parziale)
ECLISSI
DI LUNA: la terra allineata tra il sole e la luna
oscura la luna impedendo ai raggi solari di raggiungere la luna e renderla
visibile.
(LEONARDO B.)
I pianeti più caldi sono MERCURIO, VENERE,
LA TERRA E MARTE.
MERCURIO
è il pianeta più vicino al Sole e anche il pianeta più piccolo del sistema
solare. Un anno dura solo 88 giorni!!!
La sua superficie misura quanto l'Oceano
Atlantico e la Terra potrebbe contenerlo ben 18 volte. Noi non riusciremmo a
vivere lì perché di giorno fanno 450° e
di notte 180°.
VENERE è
la prima stella che vediamo la sera. è l'oggetto luminoso nel cielo notturno.
Non si può andare su Venere perché l'aria è piena di anidride carbonica.
la TERRA è il pianeta in cui viviamo. è l'unico
pianeta in cui c'è l'acqua e la vita.
(SOFIA S.)
MARTE è
il quarto pianeta del sistema solare. È visibile ad occhio nudo ed è l'ultimo
dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra. Chiamato anche
il pianeta rosso a causa della grande quantità di ossido di ferro che lo
ricoprono. Marte prende il nome dall'omonima divinità della mitologia romana e
il suo simbolo astronomico è la rappresentazione stilizzata dello scudo e della
lancia del Dio.
(ANTONIO - VALERIO)
SATURNO è il pianeta che abbiamo scelto perché ci incuriosivano molto i suoi anelli.
SATURNO
fa parte del nostro sistema solare ed è uno dei pianeti più grandi e gassosi..
Esso compie velocemente il suo giro
sull'asse intorno al Sole.
-COME L'ABBIAMO SCOPERTO:
300 anni fa lo scienziato olandese
Christian Huygens vide Saturno con il
telescopio e da quel momento tutti gli astronomi non riuscirono a togliergli lo
sguardo di dosso.
- COME è FATTO:
dalla terra Saturno sembra circondato da
tre anelli, ma non 1981 il VOYAGER
scoprì che in verità i famosi anelli sono formati da migliaia di sottili
anellini di ghiaccio che si estendono per migliaia di chilometri nello spazio,
creando un disco sottile come un foglio di carta.
Intorno a Saturno ci sono 4 anelli:
l'anello A, l'anello B, l'anello C e l'anello F.
L'anello A è molto luminoso, ma solo nei
punti in cui gli anelli sono vicini tra loro.
L'anello B sembra avere un colore più
vivido rispetto agli altri.
L'anello C visto dalla Terra appare poco
luminoso a confronto con gli altri.
L'ultimo di questi anelli, l'anello F
appare nodoso ed intrecciato.
COME SI SONO FORMATI GLI ANELLI:
Gli Anelli si formarono molto tempo fa,
probabilmente quando un satellite o un asteroide si avvicinò troppo a Saturno e
fu disintegrato dalla forza di gravità del pianeta.
DI COSA È FATTO SATURNO:
Come Giove, Urano e Netturno, Saturno è
composto soprattutto di idrogeno ed elio ed è avvolto da fitte strisce di nubi.
( GIULIA - SILVIA)
scopriamo altro su SATURNO….
SATURNO
è il sesto pianeta del sistema
solare, è conosciuto per i suoi anelli
ed è un pianeta freddo ed inospitale. Saturno è il secondo pianeta più grande
ed impiega molto tempo per girare intorno al sole; è un pianeta gassoso ma molto leggero. La sua
temperatura media è di circa - 186 °.Gli anelli sono la sua caratteristica
principale e per questo viene soprannominato SIGNORE DEGLI ANELLI .
Nel 1610 fu Galileo Galilei a scoprire che
Saturno aveva degli anelli. Gli anelli sono frammenti di polvere, di ghiacciai
e piccole rocce. Saturno ha 18 lune tra cui la più importante è Titano.
(ILARIA - LUDOVICA)
URANO è il settimo pianeta del sistema solare.
Porta il nome del Dio padre di Crono e
nonno di Zeus. La composizione chimica di Urano è uguale a quella di Nettuno e
differente agli altri due pianeti gassosi Giove e Saturno.
Una caratteristica di Urano è l'orientamento
del suo asse di rotazione infatti mentre quello degli altri pianeti è
perpendicolare, quello di Urano è quasi parallelo.
È stato scoperto nel 1781 ( 13 marzo)
dall'astronomo William
è considerato un pianeta gassoso.
(MATTIA M.)
GIOVE
è il quinto pianeta del Sistema Solare ed è il più grande.
La sua massa è 318 volte quella terreste! Il suo volume è così grande che potrebbe
contenere 1300 pianeti come il nostro. La sua forza di gravità è tale che un
uomo di 70 kg su Giove ne peserebbe 185. Giove è il quarto oggetto più luminoso
nel cielo dopo il Sole, la Luna e Venere. È un pianeta gassoso ed è ricoperto da nubi di cristalli di
ammoniaca ghiacciata e composti del fosforo, del carbonio e dello zolfo. Le
nubi si dispongono in fasce orizzontali alternate da vari colori che si muovono
in senso opposto l'una all'altra. I venti, fortissimi, raggiungono 600 km
all'ora!
Giove orbita intorno al Sole in quasi 12
anni, ad una distanza di circa 780 milioni di chilometri. Il pianeta ruota
intorno al proprio asse velocemente: un
giorno su Giove dura meno di 10 ore. Il pianeta possiede un campo magnetico
molto forte ma con i poli invertiti rispetto a quello terrestre.
Giove possiede almeno 16 satelliti. I 4 più conosciuti sono: IO,
EUROPA, GANIMEDE E CALLISTO) noti fin dal 1610 quando Galileo li osservò al
cannocchiale.
(MATTIA S.)
Bravi bambini e insegnanti
RispondiElimina